Inserisci il codice d'invito

Richiedi l'accesso

Blog

Leggi il blog sull'omeopatia e fitoterapia del Dott. Valter Masci

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti ricerche e seminari del Dott. Masci


Propuesta de interpretación científica de las indicaciones terapéuticas de los remedios homeopáticos y de su mecanismo de acción

El estudio de la actividad farmacológica de los principios activos presentes en los extractos de algunas plantas tóxicas explica las indicaciones terapéuticas de los correspondientes remedios homeopáticos y su mecanismo de acción

Leggi di più
Proposal for scientific interpretation of the therapeutic indications of homeopathic remedies, and of their mechanism of action.

The study of the pharmacological activity of the active ingredients, present in the extracts of some toxic plants, explains the therapeutic indications of the corresponding homeopathic remedies and their mechanism of action.

Leggi di più
Proposta di interpretazione scientifica delle indicazioni terapeutiche dei rimedi omeopatici, e del loro meccanismo d'azione.

Lo studio dell’attività farmacologica dei principi attivi presenti negli estratti di alcune piante tossiche spiega le indicazioni terapeutiche dei corrispondenti rimedi omeopatici, e il loro meccanismo d’azione.

 

Leggi di più
Le Nanomedicine

Le nanomedicine rappresentano un mezzo innovativo e potente per intervenire nel campo medico. Esse presentano vari vantaggi rispetto alle terapie mediche convenzionali: maggiore specificità terapeutica, meno effetti collaterali, migliore accesso ad aree inaccessibili come i tumori. 

Leggi di più
L'omeopatia contro il metodo

Sappiamo che una teoria, a qualsiasi campo del sapere si riferisca (economico, psicologico, medico), per essere definita scientifica deve rispettare determinati paradigmi o postulati, cioè deve svilupparsi secondo le rigide regole di un metodo.

Leggi di più
Insonnia, ansia, depressione

L’NHIS, CIOÈ IL NATIONAL CENTER FOR HEALTH STATISTICS, CENTERS FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION, CHE RACCOGLIE INFORMAZIONI SOCIODEMOGRAFICHE SULLA SALUTE DEI CITTADINI DEGLI USA, HA EVIDENZIATO CHE NEL 2002 IL 10-34% DELLA POPOLAZIONE HA PRESENTATO PROBLEMI DI INSONNIA O DI DISTURBI DELSONNO, DI CUI 1.6 MILIONI HANNO FATTO RICORSO ALLE CAM  (COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE).

Leggi di più
Fitoterapia, omeopatia, rimedi naturali, raffreddore, influenza.
Fitoterapia e Omeopatia nella sindrome influenzale

I medicinali omeopatici e rimedi fitoterapici sono in grado di curare una patologia oppure se è necessario ricorrere ai farmaci della medicina ufficiale? La risposta è che dipende dal tipo di patologia e dalla sua gravità.

Leggi di più
Omeopatia e New Age

A mio parere sarebbe preferibile definire l’Omeopatia una “Tecnica medica integrativa” e non una “Medicina alternativa”. Infatti la Medicina è “una” ma tanti possono essere i modi con i quali agire sulle malattie. La scelta più opportuna deve scaturire da una corretta valutazione tra rischi e benefici di tutte le terapie possibili, le quali, ad ogni modo, a seconda del caso clinico in esame possono anche integrarsi.

Leggi di più
sicosi, luesinismo, società moderna.
La sicosi, il luesinismo e la società moderna

L’ accelerazione dei ritmi della vita, una delle caratteristiche della società moderna, è interpretata dalla Omeopatia come un preciso segno di Luesinismo. Il tempo dell’uomo contemporaneo non è più regolato dall’orologio biologico delle fasi lunari e solari, ma è scandito dalle macchine.

Leggi di più
OMEOPATIA, FITOTERAPIA E ALIMENTAZIONE

Il principio teorico fondamentale dell’Omeopatia è la “legge di inversione dell’effetto di una sostanza cambiandone la concentrazione”. Questa teoria afferma che se una sostanza viene impiegata ad una certa concentrazione possiede una azione tossica, al contrario in concentrazione più bassa possiede una azione diametralmente opposta, curativa. 

Leggi di più
Naturale e sicurezza non sono sinonimi

In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), 2012, afferma che «Se le piante medicinali vengono usate come integratori alimentari, devono necessariamente essere presenti in concentrazioni tali da giustificarne un plausibile livello di attività “fisiologica”».

Leggi di più
Fitoterapia in Dermatologia, fitoterapia, dermatologia.
Fitoterapia in Dermatologia

I RIMEDI FITOTERAPICI, UTILIZZATI LOCALMENTE SOTTO VARIE FORMULAZIONI, TROVANO BUONA INDICAZIONE NELLE DERMATITI INFETTE E ATOPICHE, NELLE FERITE (INTESE ANCHE COME LESIONI DA GRATTAMENTO) E NELLE BRUCIATURE. VEDIAMO COME.

Leggi di più